Login

Parliamo dello scopo aziendale: perché è importante per la tua reputazione

 

Parliamo dello scopo aziendale: perché è importante per la tua reputazione

Cosa occupa oggi il 50% del tempo degli Amministratori Delegati? Ebbene, secondo la società di consulenza gestionale internazionale, McKinsey & Company, è “La ricerca del Purpose“.

 

Ma il purpose, o lo scopo, è molto più di una semplice ricerca immaginativa. L’anno scorso, 181 CEO di alcune delle più grandi organizzazioni al mondo tra cui Amazon, Apple, Coca Cola, Johnson & Johnson, PepsiCo e Walmart, solo per citarne alcuni, hanno firmato una nuova Dichiarazione di intenti delle Società. Con questa, si sono impegnati a guidare le loro aziende a vantaggio di tutti gli stakeholder: clienti, dipendenti, fornitori, comunità e azionisti.

Perché il purpose è così importante oggi? Ricerche dimostrano che un forte scopo aziendale – ovvero la missione fondamentale di un’azienda che si traduce in un impatto positivo sul mondo -, può abbassare il costo del capitale, aumentare il coinvolgimento dei dipendenti sul lavoro, ridurre i rischi ei costi operativi, e stimolare una crescita aggiuntiva del 10-20%.

Non sorprende quindi che sempre più società stiano adottando strategie di business sostenibili ancorate al proprio scopo come mezzo principale per garantirsi un successo di lungo termine.

 

Difatti, il 2020 ha ulteriormente consolidato le aspettative degli stakeholder che le aziende usino la propria influenza per aiutare a costruire un futuro più sostenibile, e oggi le piccole e grandi organizzazioni si stanno quindi concentrando sul purpose anche per rafforzare la loro reputazione.

In tale contesto emergono strategie di comunicazione e pubblicitarie miopi che sono la ricetta perfetta per il danno reputazionale: il purpose-washing.

Per evitarlo, lo scopo aziendale non può limitarsi a una dichiarazione di intenti ben scritta. Prima di comunicarlo pubblicamente, i responsabili della reputazione devono assicurarsi che lo scopo sia pienamente incorporato nel DNA della loro organizzazione, nei suoi processi decisionali e nella sua strategia.

 

Impegni misurabili, sia di breve che di lungo termine, devono essere delineati e chiaramente collegati a obiettivi ESG – ambientali, sociali e di governance. Questi ultimi devono essere monitorati e confrontati con quelli dei concorrenti accanto alla reputazione aziendale, mentre un dialogo onesto con le principali parti interessate deve essere stimolato e mantenuto costantemente aperto.

 

Lo scopo aziendale può fare molto per identificare le aree su cui le società dovrebbero investire e concentrare i propri sforzi. Comprendendo ciò che conta davvero per i loro stakeholder e dove le loro organizzazioni possono avere il maggiore impatto, oggi i manager della reputazione possono svolgere un ruolo cruciale nel determinare un cambiamento positivo attraverso un’autentica narrativa guidata dal purpose.

Scroll to top