Login

ESG, sostenibilità, CSR e altre parole d’ordine: cosa dovresti comunicare esattamente?

 

ESG, sostenibilità, CSR e altre parole d'ordine: cosa dovresti comunicare esattamente?

Affinché il tuo messaggio venga ricevuto, creduto e conservato, vedere il livello di fiducia innalzarsi e le relazioni con gli stakeholder rafforzate, devi saper padroneggiare l’argomento di cui parli.

 

Nel 2020 i comunicatori di tutti i settori hanno dovuto familiarizzare improvvisamente con una serie di termini medici ed epidemiologici per continuare a educare e informare il loro pubblico durante la crisi del Covid-19. Poiché le campagne di vaccinazione portano una rinnovata speranza per la fine di questa emergenza globale nel 2021, l’imminente cambiamento climatico e una maggiore attenzione allo sviluppo sostenibile promettono di mantenere la sostenibilità in cima all’agenda internazionale per gli anni a venire.

Le organizzazioni, sia piccole che grandi, stanno accelerando i loro progetti legati alla sostenibilità per non perdere competitività nei confronti dei concorrenti, soddisfando le aspettative dei loro stakeholder o semplicemente realizzando il loro scopo. Di conseguenza, i comunicatori hanno il compito di mettere efficacemente al centro una narrativa sulla sostenibilità sia all’interno che all’esterno delle loro organizzazioni, che preveda una comprensione approfondita di questioni che vanno dalla diversità, all’inclusione e alla giustizia sociale, al cambiamento climatico e alla protezione ambientale.

Con una portata così ampia e così tanti progressi in corso nel campo della sostenibilità, le parole d’ordine crescono di giorno in giorno. “CSR”, “ESG”, “responsabile”, “sostenibile”, “green”, “rispettoso dell’ambiente”, “Net Zero”, “Carbon Negative”, “Climate Positive”, sono solo alcune delle parole che continuano a spuntare in articoli di notizie, annunci, siti Web, descrizioni di prodotti e titoli di lavoro. Ma quali termini dovresti usare?

 

Ebbene, la risposta a questa domanda dipende molto da dove tu e la tua organizzazione vi trovate nel viaggio verso la sostenibilità. Quindi, iniziamo dall’inizio.

 

La Responsabilità D’impresa e la Corporate Social Responsibility (CSR) sono il punto di partenza per le organizzazioni che assumono un certo grado di responsabilità nei confronti della società o dell’ambiente in cui operano. Sebbene le società responsabili esistano dal 19 ° secolo, il termine CSR ha iniziato a circolare nell’ambiente economico degli Stati Uniti solo negli anni ’70.

 

Le organizzazioni responsabili riconoscono che le loro attività hanno un impatto sull’economia, sull’ambiente e sulla società e ne sono responsabili. Di conseguenza, pianificano progetti ed operano in modi volti a mitigare il loro impatto negativo o persino a promuovere cambiamenti positivi alle loro comunità e all’ambiente.

Nel tempo è emersa una forte correlazione tra successo aziendale e sostenibilità. Sempre più aziende hanno iniziato ad adottare il framework Triple Bottom Line (TBL), valutando le proprie performance di business prendendo in considerazione le tre P, che includono Persone e Pianeta oltre al Profitto. Sotto le richieste dei consumatori, di ONG e dei regolatori, le organizzazioni hanno adottato un approccio più olistico e integrato alla sostenibilità.

Oggi, i più avanzati riportano le proprie performance sulla base di criteri ESG – Environment, Social, and Governance -. Queste aziende incorporano gli obiettivi ESG come elementi fondamentali per creare valore e misurare i loro sforzi di sostenibilità attraverso metriche quantificabili. Sono in fase di sviluppo anche punteggi e rating ESG, attirando un numero crescente di investitori di impatto.

 

Quello dalla CSR all’ESG è quindi un viaggio dall’accountability alla misurazione. Lo stesso concetto si applica chiaramente anche agli altri termini che incontri quando si parlai di sostenibilità. Possiamo quindi tracciare una traiettoria da espressioni generiche come “green” o “amico dell’ambiente”, che indicano un prodotto, un progetto o un’azienda che ha a cuore l’ecosistema, a termini come “carbonio negativo”, “Net Zero” o ” climate positive”, che riflettono l’impatto sulla base di dati concreti e misurabili.

Sebbene non esista una terminologia giusta o sbagliata, vi è tuttavia una percezione mutevole su questi termini e, cosa ancora più importante, una crescente aspettativa per le aziende di incorporare criteri ESG, misurare il loro impatto e riportare i dati in modo trasparente. Oggigiorno, termini come “CSR”, “responsabile”, “green” o “amico dell’ambiente”, sono infatti sempre più associati a mere tattiche di marketing prive di un quadro di misurazione.

La pandemia non ha impedito a un numero crescente di consumatori di esigere dalle aziende di essere responsabili e di prendere posizione sulle questioni sociali e ambientali. A livello macro, l’Europa sta portando avanti il ​​suo Green Deal, il presidente eletto Joe Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti si uniranno nuovamente all’accordo sul clima di Parigi e la Cina si sta impegnando a diventare a impatto zero entro il 2060. Tutti questi eventi indicano un crescente bisogno di dati misurabili e comparabili da organizzazioni grandi e piccole nei prossimi anni.

 

La tecnologia sta finalmente permettendo di misurare la sostenibilità. Le affermazioni generiche sull’impatto positivo di un’azienda che non sono supportate da dati solidi non funzioneranno più. Dato il controllo senza precedenti che le aziende devono affrontare, prima ci si muove verso pratiche di sostenibilità misurabili che possono essere comunicate in modo trasparente, meglio è per la propria reputazione e profitti.

Scroll to top